Autotrasporto

Corso 8 ore sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali ed analogici

Corso obbligatorio per imprese di autotrasporto, conforme ai regolamenti CE 561/2006 e UE 165/2014, per evitare sanzioni in caso di infrazioni sui tempi di guida e riposo dei conducenti.
11

Obiettivi

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Decreto Dirigenziale n. 2015 del 12/12/2016 ha regolamentato la formazione relativa ai conducenti ed al controllo sulla loro attività, ai sensi dei regolamenti CE 561/2006 e UE 165/2014.

Attraverso l’assolvimento dell’obbligo formativo, le imprese di autotrasporto possono dimostrare in caso di controllo su strada che le infrazioni commesse dai propri conducenti, in riferimento al mancato rispetto della normativa sui tempi di guida e riposo, non possono essere attribuite a loro inadempienza, chiedendo così l’annullamento della sanzione a carico dell’impresa ex art. 174 c. 14 del CDS.

Destinatari

Il corso di formazione si rivolge a tutti i conducenti di mezzi dotati di cronotachigrafo delle imprese di autotrasporto (di merci conto proprio, conto terzi e trasporto persone).

La normativa parla di “conducenti” per cui anche i Titolari e i Padroncini.

Argomenti

  1. Evoluzione della normativa. Cenni alle normative che hanno regolato e che regolamentano l’uso del tachigrafo e ne disciplinano le caratteristiche costruttive / obbligo dell’uso del tachigrafo/esenzioni.
  2. Disciplina dei tempi di guida e di riposo – Esenzioni – Certificazioni – Deroghe.
  3. Evoluzione tecnologica: dall’analogico al digitale. Descrizione delle tipologie meccaniche degli strumenti di registrazione. Avvento del tachigrafo digitale.
  4. Uso del tachigrafo analogico. Descrizione dell’apparecchio e del foglio di registrazione (disco) e loro corretto uso.
  5. Uso del tachigrafo digitale. Modelli, tipologie e descrizione della struttura dell’impianto del tachigrafo digitale.
  6. Le carte tachigrafiche: descrizione dei vari tipi di carte e loro corretto uso.
  7. Caratteristiche e funzionalità del tachigrafo digitale.
  8. Lettura ed interpretazione delle stampe e dei pittogrammi del tachigrafo digitale.
  9. Attività con simulatore di casi reali con strumenti adeguati per la pratica delle competenze acquisite.
  10. Responsabilità amministrativa e penale a carico dei soggetti che circolano o mettono in circolazione veicoli sprovvisti di tachigrafo ovvero con tachigrafo manomesso o non funzionante.
MODULO Corso 8 ore sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali ed analogici
8 ore
Sedi E.L.F.I in cui è disponibile il corso
  • Bergamo
  • Brescia
  • Busto Arsizio
  • Como
  • Crema
  • Cremona
  • Lecco
  • Legnano
  • Lodi
  • Milano
  • Monza
  • Pavia
  • Porto Mantovano
  • Sondrio
  • Varese